coniugazione fare latino
Come scrive Alfonso Leone: «In latino si distinguevano quattro coniugazioni, con l'infinito rispettivamente in -āre (amāre), -ēre (timēre), -ĕre (legĕre), -īre (audīre). Verbi con coniugazione simile. făcĭo - Diatesi attiva. Indicativo. 3 mitto, is, misi, missum, ĕre: 2^ sing. Guarda le traduzioni di ‘venire’ in latino. mittĕre: sii mandato! Cosa è una declinazione? F. Beltrami, R. Burini, G. Casciani, A. (presente storico) ricevuto l'ordine di consegnare le armi, essi ubbidirono, cavendum, ne id bellandi … fuga … faciamus, bisogna guardarsi dal fare ciò per evitare di combattere, oh Melibeo, un dio è (stato) l'autore per noi di questa pace, dare ai cittadini la possibilità di giovarsi del proprio consiglio, a quibus magnas praedas Agesilaus … faciebat, dai quali Agesilao traeva grossi guadagni, acriora facit et instantiora quae dicimus, rende più aspro e più incalzante quello che diciamo, i capi si fanno avanti per stringere un patto, dare a qualcuno l'audacia di passare il fiume, vi prego di nominare console con me Publio Decio, avremo reso (il giudice) ben disposto, attento, disponibile, alia eminentiora alia reductiora fecerunt, alcuni particolari li hanno dipinti con maggior risalto, altri con minor risalto, mettere i propri buoni consigli a disposizione dei concittadini, riconoscere qualcosa come dovuto a, riconoscersi debitore nei confronti di, mettono infallibilmente alla prova il (nostro) carattere, prima che io prendessi la parola, egli partì, absque me foret et meo praesidio, hic faceret te prostibilem, senza di me e del mio aiuto avrebbe, fatto di te una prostituta, mi comporto diversamente da come avevo dato a vedere, ti rendo grazie qualunque siano le tue intenzioni, fare (o indurre a) temere o sperare o disperare qualcuno, che ben presto avrebbero fatto la fine che si meritavano, Catullus duriusculum se fecit quam volebat existimari, Catullo risultò un po' meno raffinato di quanto voleva lo ritenessero, il fatto che l'accampamento non era stato per nulla ampliato (lo) rendeva incerto, supponi che l’anima non esista dopo la morte, (infinito storico) trovava pretesti di indugio uno dopo l'altro, Castora de Polluce Gabinia fecit Achillam, Gabinia ha trasformato Achilla da un Polluce a un Castore (= da pugile a cavaliere), cavet ne quid indecore effeminateve faciat, si guarda dal commettere atti indecorosi o di femminea mollezza, già di notte si preparavano a mettere in esecuzione questo piano, delle tavolette di cera sulle quali egli possa scrivere, volo tibi cum sponso tuo malam gratiam facere, voglio seminare la discordia tra te e il tuo fidanzato, castella primo pauca, postea … craberrima fecerunt, hanno costruito dei fortini, dapprima in piccolo numero, poi fittissimi, animos ad spem liberalioris fortunae fecit, (lo) incoraggiò a sperare in una condizione più degna di un uomo libero, admonitio taedium facit, exprobratio odium, gli ammonimenti ingenerano fastidio, i rimproveri odio, vobis si facultatem vere atque honeste iudicandi fecero, se vi darò la possibilità di giudicare secondo verità e giustizia, alteram rem effero de re altera mentionem non facio, mettere in risalto una cosa, dell'altra non fare menzione, facio non possum quin cotidie ad te mittam, non posso fare a meno di mandare qualcuno da te ogni giorno, fare, organizzare una vendita all’incanto, a ciò il re risponde in termini assai moderati, i Greci la considerano appartenente alla razza degli sparvieri, sarà lui stesso ad agire così di sua iniziativa, come del resto ha fatto sinora, artiorem annonam sociis quam hosti faciebat, causava scarsezza di approvvigionamenti agli alleati più che al nemico, Gabinium de ambitu reum fecit, subscribende provigno, accusò Gabinio di brogli, sostenuto da suo genero, candida de nigris et de candentibus atra qui facere adsuerat, abituato a far diventare bianco il nero e nero il bianco (= a ingannare), a Claudio sarebbe sufficiente dimostrare una delle due cose, aut damnum aut certe non magnum lucrum fecisse, che o ci abbiano rimesso o tuttalpiù abbiano conseguito un guadagno irrisorio, avendo il cane sempre soddisfatto il padrone, tabulis vobis testibusque, iudices, planum faciam, ve lo proverò, o giudici, con documenti e testimoni, faciam ego hanc rem ex procliva planam tibi, questa faccenda da pericolosamente inclinata te la rimetterò in piano, lo avvertì di stare in guardia durante il viaggio, augeo commemorando dolorem et facio etiam tibi, nel ricordo accresco il mio dolore e ne causo anche a te. 2^ plur. noi facciamo. Le tre tesi sono ugualmente sostenibili; l'importante, in ognuno dei casi, è ricordare che i verbi dire e fare derivano inconfutabilmente dal latino dicĕre e facĕre (attraverso l'italiano antico dicere e facere) e che, se come forme dell'infinito possono venire classificati rispettivamente come verbo della prima e della terza coniugazione, per la maggior parte delle altre forme appartengono alla seconda (o terza, in base alla classificazione latina) coniugazione: quella, per intendersi, dei più regolari leggere e chiudere. Leone poi continua: «Coniugandosi poi verbi come temére e lèggere allo stesso modo, si è fatta di essi una coniugazione sola (la seconda); le coniugazioni quindi, in italiano, si sono ridotte a tre: in -are: 1a / in -ere: 2a / in -ire: 3a». Prima cŏlo. tema verbale del presente + vocale tematica + … Il Coniugatore è un sito dedicato alla coniugazione in italiano. castius eum sacra privata facere … quam se? Coniugazione del verbo italiano andare: congiuntivo, indicativo, condizionale. păro [păro], păras, paravi, paratum, părāre verbo transitivo I coniugazione vedi la coniugazione di questo lemma 1 disporre, preparare, apprestare, allestire 2 (+ infinito o ut + congiuntivo) prepararsi, accingersi, disporsi a, essere sul punto, avere intenzione di 3 procurare, procurarsi, ottenere, procacciare 4 acquistare, comperare 5 (in senso figurato) tramare, prendere accordi | A | B | C | D | E | F-G | H-I | L-M-N | O | P | Q-R | S -T | U-V-Z |. Forums. voi fate sontuosi banchetti quando fa ancora giorno? Coniugazione del verbo italiano. verbo transitivo e intransitivo III coniugazione in -io. abduco-abducere. Coniuga anche: comprimere, sfogare, rescindere, enfatizzare, eleggere, garantire, barattare, sniffare, sprofondare, raddoppiare. abdico-abdicere. Presente. A seconda che si consideri o no tripartito il sistema verbale italiano, cambia la coniugazione a cui si fanno appartenere dire e fare. Non tutti i grammatici sono concordi su questa tripartizione. Il verbo, a seconda di forma, modo e tempo cambia la sua parte finale: questa modifica è chiamata coniugazione Coniugazione.it vi aiuterà a coniugare correttamente i verbi della lingua italiana. abbrevio-abbreviare. Italiano: fare, comporre , compiere , rendere , creare , nominare , agire operare , tr./intr, (passivo fio), nopass., (eng) = make , do , fashion , cause , compose , practise , commit , render , value , (esp) = hacer … ammetti infatti che l'anima muoia come il corpo, le api fanno bottino all'esterno e fabbricano il miele all'interno (dell'alveare), fac ita ut iussi — faciam — at diligenter — fiet — at mature — fiet, fa' ciò che t'ho detto — lo farò — e diligentemente — sarà fatto — e prontamente — sarà fatto, aliquid magni nihil, pluris, minimi, plurimi facio, stimare qualcosa molto, nulla, di più, molto poco, al punto più alto, fa' che il tuo soldato soccomba per opera del nemico di vetro, facio et fungor sine corpore nulla potest res, nessuna cosa può agire né soffrire senza corpo, fac minimis e partibus esse corpora prima tribus, supponi che i corpuscoli primi siano composti di tre piccolissime particelle, argumentum (esse) rationem quae rei dubiae faciat fidem, la dimostrazione è un ragionamento che convince di ciò che è dubbio, cave tu idem faxis, alii quod servi solent, guardati dal fare ciò che gli altri schiavi hanno abitudine di fare, apud quos praemonente Narcisso pauca verba fecit, e dinnanzi a questi (l'imperatore) pronunciò poche parole, su suggerimento di Narciso, ad celeritatem onerandi subductionesque (naves) paulo facit humiliores, (presente storico) per poterle caricare e tirare in secco rapidamente fece fare (le navi) un poco più basse, volo tibi malam gratiam cum sponso tuo facere: habet amicam, voglio metter male fra te e il tuo fidanzato: ha un'amante. tu ti darai in ostaggio a un tiranno, come lo fece al tiranno di Sicilia questo famoso Pitagorico. I sing. fare - sfare. FORMA ATTIVA: INDICATIVO. Vedi la traduzione di questo lemma. 2^ plur. an temperantia sinet te immoderate facere quicquam? FORMA ATTIVA: INDICATIVO. delēre: sii distrutto! hăbĕo - Diatesi attiva. Il Presente e l'Imperfetto… Latino — Coniugazione del verbo nella forma attiva e passiva del modo congiuntivo, nei quattro. Presente. Il tuo verbo: Il Coniugatore. Latino amāmini: siate amati! Verbi irregolari italiani e modelli di coniugazione. Il nominativo maschile e femminile della seconda declinazione al singolare presenta più uscite: 1. Partendo da questa tripartizione, si pone fare tra i verbi irregolari della prima coniugazione (-are) e dire tra i verbi irregolari della terza coniugazione (-ire). Questa spiegazione viene data dalle grammatiche di Luca Serianni, di Dardano e Trifone e in generale da molte delle grammatiche più recenti. Stoppelli, P., Picchi, E. (a cura di), 2001. (făcĭo, făcis, feci, factum, făcĕre) verbo transitivo e intransitivo III coniugazione in -io. devi fare gli alberi di due piedi più alti, carmina legendo commentandoque nota facio, rendere noti i carmi con la lettura e l'esposizione, nam neque neglegentia tua neque odio id fecit tuo, infatti non l'ha fatto per trascuratezza o fastidio nei tuoi confronti, fa' in modo che la lingua incespichi con suono balbettante, eae civitates contra nos ambae faciunt in hoc tempore, in questa occasione esse (= le città) sono ambedue contro di noi, qua mollia nervosus facit internodia poples, dove i tendini del ginocchio formano una tenera giuntura, il tempo stesso ormai mi rende di poche parole, P. Scipionem recte atque ordine videri fecisse et facere, (discorso indiretto) si riteneva che Publio Scipione aveva agito e agiva in perfetta regola, fare in modo di avere spesso il colpo del cane (= quando i dadi mostrano gli stessi numeri), data facultate per provinciam itineris faciendi, accordato il permesso di passare per la provincia, le api avevano fatto dei favi in alto su una quercia, faciebant quo illam mihi lenirent miseriam, facevano in modo di lenire quella mia sofferenza, do facultatem per provinciam itineris faciendi, dare il permesso di passare per la provincia, fac ut isti volunt animos non remanere post mortem, supponi come sostengono costoro che l'anima non rimanga dopo la morte, l'aria che fuoriesce in correnti da ogni parte, il giorno dopo (= il secondo) si accampò presso Alesia, commeatus a senatu peti solitos beneficii sui fecit, fece dipendere dal suo favore la concessione dei congedi che d'abitudine competeva al Senato, fare, concludere o stipulare la pace (con qualcuno), L. Nasidius … Domitium Massiliensesque de suo adventu certiores facit, Lucio Nasidio informa Domizio e i Marsigliesi del proprio arrivo, agitare cum suis coepit quibusnam rebus pecuniam facere posset, cominciò a discutere con i suoi compagni con quali mezzi avrebbe potuto accumulare denaro, iacturam gravissimam feci, si iactura dicenda est viri amissio, ho subito un danno gravissimo, se si deve chiamare danno la perdita di un uomo così grande, pacem cum victis fecimus, tutelae deinde nostrae duximus, facemmo pace con i vinti, e poi li considerammo come sotto la nostra protezione, alia memorare quae illum facere vidi dispudet, mi vergogno assai a ricordare altre azioni che gli ho visto fare, Boccho, quoniam paenitet, delicti gratiam facit, a Bocco, dato il suo pentimento, concede il perdono delle colpe commesse, ad nidum visa est simia ascensionem ut faceret admolirier, mi è parso di vedere una scimmia che cercava di arrivare fino a un nido, qua aratrum vomere lacunam fecit, sulcus vocatur, si chiama solco il fosso scavato dal vomere dell'aratro, ad Brutum adeundi legatis potestatem (oportet) fecerit, bisogna che abbia permesso alla delegazione di recarsi da Bruto, Caesari nuntiatur Sulmonenses … cupere ea facere quae vellet, (presente storico) viene annunciato a Cesare che gli abitanti di Sulmona desiderano sottomettersi ai suoi ordini, P. Decium, dignum nobis, dignum parente suo, quaeso mecum consulem faciatis, P. Décius, che è degno di voi, degno d suo padre, vi prego, nominatelo console con me, ubi ea causa, quam ob rem haec faciunt, erit adempta, una volta eliminata la causa per la quale agiscono così, ubi natus sit, incertum diversitas tradentium facit, la discordanza fra gli autori rende incerto dove sia nato, a multis tentatus … nullum detrimentum existimationis fecit, citato in giudizio da molti … non ebbe sminuita la sua reputazione, facio non potui quin tibi et sententiam et voluntatem declararem meam, non potei fare a meno di manifestarti il mio pensiero e la mia intenzione, (clamor) alibi pavorem, alibi gaudium ingens facit, le grida provocarono qui la paura e là una grande gioia, commettere un’uccisione, fare un massacro, cape hoc flabellum ventulum huic sic facito, bono si quid male facias, aetatem expetit, se si nuoce a un uomo di bene, il ricordo dura eternamente, Antemnatium exercitus in fines Romanos incursionem facit, l'esercito degli Antemnati effettua una scorreria nel territorio romano, fac proserpentem bestiam me, duplicem ut habeam linguam, fa' di me un serpente, sì che io abbia una lingua doppia, ea faceret quae mihi obicio ne ab inimico quidem possent verecundo, compiere infamie tali che neppure un nemico, solo che avesse un po' di ritegno, avrebbe potuto rinfacciargliele, bene facere iam ex consuetudine in naturam vortit, l’agir bene, per l’abitudine, è ormai diventato una seconda natura (per me), audita vox una vindex libertatis silentium fecit, il suono di queste sole parole, tutela della libertà, produsse il silenzio, fac cuncta mugienti fremitu loca retonent, fai in modo che tutti i luoghi echeggino di un fragore tonante, aut dabis aut contra edictum fecisse damnabere, o tu darai, o tu sarai condannato avendo infranto l'editto, annua imperia binosque imperatores sibi fecere (= fecerunt), si diedero (= istituirono) una magistratura annua con due governanti.
Blood Done Sign My Name Full Movie, Energy Balls Mit Haferflocken, Golf Tv 2021, Gender Hinweis Hausarbeit Beispiel, Verstorbene In Berlin, Muskelaufbau Rezepte Vegetarisch, Vegan Protein Meals, An Die Liebe Meines Lebens Brief,